Punta più in alto!
La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si agganciano gli operatori tramite imbracature e relativi cordini; può essere temporaneo o stabile. Nel primo caso viene utilizzato per il montaggio di edifici prefabbricati e successivamente smontato, nel secondo caso viene installato sulle coperture dei nuovi edifici in modo stabile, per la loro manutenzione, a seguito di una normativa attualmente adottata solo da alcune regioni italiane, ma che a breve verrà recepito da tutte le regioni . (Decreto legislativo del 9 aprile 2008 , n. 81 – “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” – Art. 115 “Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto”).
Non esiste una definizione univoca di spazio/ambiente o luogo confinato ma è comunque uno spazio abbastanza grande da consentire l’ingresso di una persona.
In via generale per luogo confinato si intende un ambiente che possegga almeno le seguenti caratteristiche:
– difficoltà di accesso/uscita (anche in relazione all’utilizzo di autoprotettori o altri dispositivi di salvataggio)
– non progettato per la continua presenza di persone e lavoratori
– si riscontrano al suo interno fattori di possibile accrescimento rapido dei rischi
– insufficiente o difficoltà di aerazione/ventilazione naturale
– presenza di agenti chimici pericolosi
Con il termine dispositivi di protezione individuale (acronimo DPI) si intendono i prodotti che hanno la funzione di salvaguardare la persona che l’indossi o comunque li porti con sé, da rischi per la salute e la sicurezza. Tali dispositivi sono utilizzati in molteplici ambiti, tra cui in ambito lavorativo, domestico, sportivo e ricreativo.
Si distinguono dai dispositivi di protezione collettiva (DPC), che, a differenza dei dispositivi di protezione individuale, proteggono un insieme di persone collettivamente (cioè ciascun DPI protegge una singola persona, mentre ciascun DPC protegge un insieme di persone).
Nell’ambito della sicurezza sul lavoro, per dispositivi di protezione collettiva (abbreviato in DPC) si intendono dei dispositivi che hanno il compito di limitare un rischio o contenere un danno per la salute dei lavoratori. Si differenziano dai dispositivi di protezione individuale in quanto a differenza di questi ultimi ciascun dispositivo protegge un gruppo di lavoratori esposti ad un certo rischio anziché un singolo lavoratore.
Si distinguono dai dispositivi di protezione individuale (DPI), che, a differenza dei dispositivi di protezione collettiva, proteggono le persone individualmente (cioè ciascun DPI protegge una singola persona, mentre ciascun DPC protegge un insieme di persone).
A tali dispositivi viene assegnata una priorità più alta rispetto ai dispositivi di protezione individuale.
- Sistemi anticaduta
La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si agganciano gli operatori tramite imbracature e relativi cordini; può essere temporaneo o stabile. Nel primo caso viene utilizzato per il montaggio di edifici prefabbricati e successivamente smontato, nel secondo caso viene installato sulle coperture dei nuovi edifici in modo stabile, per la loro manutenzione, a seguito di una normativa attualmente adottata solo da alcune regioni italiane, ma che a breve verrà recepito da tutte le regioni . (Decreto legislativo del 9 aprile 2008 , n. 81 – “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” – Art. 115 “Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto”).
- Ambienti confinati
Non esiste una definizione univoca di spazio/ambiente o luogo confinato ma è comunque uno spazio abbastanza grande da consentire l’ingresso di una persona.
In via generale per luogo confinato si intende un ambiente che possegga almeno le seguenti caratteristiche:
– difficoltà di accesso/uscita (anche in relazione all’utilizzo di autoprotettori o altri dispositivi di salvataggio)
– non progettato per la continua presenza di persone e lavoratori
– si riscontrano al suo interno fattori di possibile accrescimento rapido dei rischi
– insufficiente o difficoltà di aerazione/ventilazione naturale
– presenza di agenti chimici pericolosi- DPI
Con il termine dispositivi di protezione individuale (acronimo DPI) si intendono i prodotti che hanno la funzione di salvaguardare la persona che l’indossi o comunque li porti con sé, da rischi per la salute e la sicurezza. Tali dispositivi sono utilizzati in molteplici ambiti, tra cui in ambito lavorativo, domestico, sportivo e ricreativo.
Si distinguono dai dispositivi di protezione collettiva (DPC), che, a differenza dei dispositivi di protezione individuale, proteggono un insieme di persone collettivamente (cioè ciascun DPI protegge una singola persona, mentre ciascun DPC protegge un insieme di persone).
- DPC
Nell’ambito della sicurezza sul lavoro, per dispositivi di protezione collettiva (abbreviato in DPC) si intendono dei dispositivi che hanno il compito di limitare un rischio o contenere un danno per la salute dei lavoratori. Si differenziano dai dispositivi di protezione individuale in quanto a differenza di questi ultimi ciascun dispositivo protegge un gruppo di lavoratori esposti ad un certo rischio anziché un singolo lavoratore.
Si distinguono dai dispositivi di protezione individuale (DPI), che, a differenza dei dispositivi di protezione collettiva, proteggono le persone individualmente (cioè ciascun DPI protegge una singola persona, mentre ciascun DPC protegge un insieme di persone).
A tali dispositivi viene assegnata una priorità più alta rispetto ai dispositivi di protezione individuale.
La gamma prodotti anticaduta
Hai bisogno di un preventivo veloce?
1. Mandaci il tuo progetto
Non hai ancora il progetto? Contattaci per un aiuto.
2. i nostri tecnici elaborano il file
Il nostro reparto tecnico solitamente risponde in massimo 3gg lavorativi.
3. Ricevi il progetto via Email
Ricevi il progetto completo pronto per l’ordine.
4. Una volta effettuato l'ordine puoi completare l'ETC su FIXITH
Tutti i nostri progetti sono compatibili con il sisitema FIXITH per la generazione super veloce dell’ ETC scopri di più su fixith.livith.it