Lo sappiamo, leggere fa bene. Ce lo insegnano fin da piccoli a scuola e lo ripetono con costanza i genitori. Quando si parla di dispositivi anticaduta, però, non solo fa bene, ma è indispensabile per non farsi male e in alcuni casi salva la vita. Infatti, leggere la documentazione tecnica che li accompagna è utile per prendere confidenza con il prodotto, per utilizzarlo in maniera appropriata e per accrescere il livello di gradimento verso il prodotto stesso.
Se non si sa quindi quali sono le informazioni utili che devi conoscere prima di utilizzare un sistema anticaduta Livith e dove puoi trovarle, la documentazione tecnica che diamo a corredo dei nostri prodotti fornisce tutte le informazioni necessarie a usare in modo corretto i sistemi anticaduta Livith.
Di seguito, puoi trovare un riassunto conciso ma esaustivo di tutto ciò che Livith mette a disposizione per voi, perché Livith non solo è costante ricerca del prodotto, ma anche trasparenza comunicativa.
La documentazione tecnica è composta da:
- Fascicolo montaggi e fissaggi
- Manuale assemblaggio
- Fascicolo d’installazione
- Manuale di uso e manutenzione
- Targhetta di accesso alla copertura
- Targhetta SMART
1.FASCICOLO MONTAGGI E FISSAGGI
Cos’è?
È un manuale nato allo scopo di illustrare, passaggio per passaggio, come si monta e come si fissa il dispositivo anticaduta sulle varie tipologie di coperture.
Come si presenta?
Si presenta come una pratica guida in bianco e nero con avvertenze importanti su come utilizzare il dispositivo che si andrà a installare. Contiene le specifiche tecniche del prodotto e istruzioni mirate per fissare al meglio il dispositivo sulla copertura desiderata.
Come si utilizza?
Si utilizza come il famoso manuale di montaggio della più grande catena di mobili svedesi, ma in maniera ancora più precisa e specifica: una volta selezionata la tipologia di copertura desiderata (tra legno, calcestruzzo e acciaio), basterà andare alla pagina corrispondente e seguire i disegni con le istruzioni di montaggio.
2.MANUALE DI ASSEMBLAGGIO.
Cos’è?
È un manuale illustrativo che spiega il corretto assemblaggio del dispositivo fisico, indicando, ad esempio, le coppie di serraggio dei bulloni e le tensioni appropriate delle funi e dei tensio-dissipatori in caso di assemblaggio di linee vita, in modo da ridurre al minimo gli errori che potrebbero portare a un mal funzionamento del dispositivo.
Come si presenta?
È un foglio pieghevole, al cui interno sono illustrati i componenti che formano il pezzo o la linea che devono essere assemblati.
Come si utilizza?
Diviso anch’esso in fasi di montaggio come il manuale dei fissaggi e montaggi, descrive passo per passo l’assemblaggio del pezzo o della linea.
3.MANUALE DI USO E MANUTENZIONE.
Cos’è?
È un manuale contenente tutte le informazioni tecniche del sistema anticaduta e i certificati di conformità dei prodotti descritti al suo interno.
Come si presenta?
I diversi manuali, stampati in formato A5, sono contraddistinti da colori differenti a seconda della categoria di appartenenza, in modo da facilitarne l’individuazione. Indicano inoltre le migliori condizioni per l’installazione del prodotto.
A chi è rivolto?
È rivolto a tutti gli attori che ruotano attorno al sistema anticaduta:
– Il progettista
Qui, può trovare le caratteristiche tecniche del prodotto di riferimento. Per esempio, per un parapetto vedrà indicate le dimensioni del montante, del corrente e del fermapiede, oltre alla portata massima. Per una linea di tipo C, avrà indicazioni più specifiche come la scomposizione delle forze vettoriali e l’indicazione della deflessione della linea a seconda delle diverse condizioni di utilizzo.
– L’ installatore
Nel manuale troverà le specifiche di installazione, anche in questo caso diverse a seconda della tipologia dell’impianto. Ad esempio, per una linea di tipo C, dovrà avere cura che, in caso di caduta, la linea non vada a contatto con elementi che possano danneggiarla. Sono inoltre presenti le istruzioni per la compilazione della targhetta di accesso.
– L’utilizzatore
Chi dovrà accedere alla copertura si dovrà necessariamente assicurare alla linea vita presente. Per facilitare quest’operazione, il manuale riporta un elenco dei dispositivi di collegamento che possono essere utilizzati, e le differenze tra uno e l’altro, ponendo l’attenzione sulle difficoltà di utilizzo. Ad esempio, lo svantaggio dell’utilizzo del cavo retrattile è dovuto a possibili malfunzionamenti del sistema di bloccaggio automatico in caso di caduta su tetti con inclinazioni ridotte.
– Il manutentore
Ogni manuale contiene la guida di manutenzione del sistema anticaduta, ordinaria e straordinaria. Questa è agevolata da un pratico diagramma di flusso che permette di identificare velocemente tutte le fasi per garantire una manutenzione più efficiente e sicura possibile.
4.IL FASCICOLO DI INSTALLAZIONE.
Cos’è?
È il fascicolo blu con le frecce arancioni contenente la documentazione post-installazione che completa il Manuale di uso e manutenzione.
Come si presenta?
È suddiviso in macrocategorie, al cui interno si trovano le varie tipologie di prodotti con i relativi riferimenti normativi.
Saranno presenti i dati dell’installatore, i riferimenti del cantiere, il registro degli interventi di manutenzione e degli accessi alla copertura.
Come si utilizza?
L’installatore dovrà compilare le semplici tabelle preparate da Livith S.p.A., in cui andranno indicati i prodotti, i fissaggi ed eventuali supporti utilizzati. Può essere compilato manualmente su carta stampata o tramite PDF editabile
Questa documentazione dovrà essere consegnata al committente, al proprietario o al responsabile dell’accesso alla copertura. Dovrà accompagnare l’impianto per tutta la sua vita.
5.TARGHETTA DI ACCESSO ALLA COPERTURA
Cos’è?
Come lascia intuire il nome, la targhetta di accesso alla copertura è una targhetta in alluminio che deve essere posizionata in corrispondenza del punto di accesso alla copertura, e fissata obbligatoriamente in un luogo facilmente visibile e accessibile. Incisa al laser, presenta il logo e il sito Internet della Livith (www.livith.it), al quale è possibile accedere per qualsiasi chiarimento. L’incisione sulla sinistra della targa riporta due suggerimenti: “Consultare il fascicolo del sistema di ancoraggio” e “Non utilizzare il sistema di ancoraggio a ispezione scaduta”. Sulla destra invece vi sono due riquadri riportanti le scritte“ DATA ULTIMA ISPEZIONE” e “DATA PROSSIMA ISPEZIONE” che dovrà compilare l’installatore, o chi ispeziona l’impianto.
Come si compila?
Quando si installa l’impianto, nel riquadro “DATA ULTIMA ISPEZIONE” va scritta la data della prima installazione; nella parte “DATA PROSSIMA ISPEZIONE”, invece, va inserita la data della prossima ispezione programmata.
In caso di un intervento di manutenzione, in “DATA ULTIMA ISPEZIONE” va riportata la data dell’ispezione precedentemente effettuata, e in“DATA PROSSIMA ISPEZIONE” è necessario inserire la data della successiva ispezione.
Ogni quanto programmare le ispezioni?
Livith Consiglia di effettuare le manutenzioni ordinarie con una scadenza massima pari a quella indicata nelle diverse norme tecniche di riferimento, ovvero: ogni 2 anni in base riferimento alle norme UNI 11578:2015; ogni 10 anni in riferimento alle norme tecniche CEN/TS 16415:2013.
Se sopraggiungono eventi particolari o straordinari che possono modificare o compromettere il funzionamento del sistema, diventa necessario ispezionare il sistema, sostituendo o riparando le parti danneggiate o l’intero sistema.
Tuttavia, il progettista e l’installatore, in quanto di persone qualificate, hanno la facoltà di modificare la cadenza dei controlli delle manutenzioni, nel caso in cui lo ritengano necessario.
6.TARGHETTA SMART
Cos’è?
La Targhetta SMART è la versione tecnologica della Targhetta di accesso alla copertura standard.
Come si presenta?
È una targhetta di alluminio che viene posizionata in corrispondenza del punto di accesso alla copertura, e affianca la Targhetta di accesso standard.
Come si compila?
A installazione avvenuta, occorre compilare manualmente solo i campi “ DATA INSTALLAZIONE” e “DATA ULTIMA ISPEZIONE”.
Il resto viene compilato digitalmente caricando tutti i documenti che riguardano la copertura (ETC, relazioni tecniche, disegni tecnici, fotografie e geolocalizzazioni) tramite l’accesso all’applicazione Web smart.livith.it
Successivamente, basterà inquadrare il codice QR stampato su di essa con uno smartphone per recuperare le informazioni caricate in precedenza, visualizzandole in modo pratico, veloce e innovativo direttamente su smartphone o PC.