Armadillo Glass è uno schermo facciale molto leggero, solo 110 g, realizzato in due versioni. La versione PR (printed, perché realizzato con stampante 3D a filo) è costituita da un supporto girotesta autoregolante in PLA+ mentre la versione NJ (injection, perché realizzato con stampaggio a iniezione) ha il supporto prodotto in polipropilene. Entrambe le versioni hanno due schermi protettivi, uno frontale e uno superiore, in policarbonato trasparente. Grazie alla fascia elastica posteriore e alla forma ergonomica del supporto girotesta è garantito l’adattamento ad ogni tipo di volto. Il rivestimento interno in EPDM anallergico rende Armadillo Glass molto confortevole anche per lunghi utilizzi. Il design degli schermi protettivi in policarbonato garantisce un ottimo campo visivo, una perfetta protezione di occhi e mucose e l’uso in contemporanea dei propri occhiali di ingrandimento o da vista, così come l’uso di mascherine.
Armadillo Glass è un DPI di II categoria classificato secondo Reg. EU 2016/425 allegato I progettato e certificato secondo norma tecnica UNI EN 166:2004 per la protezione di occhi e mucose contro goccioline e spruzzi di liquidi.
Ma cosa significa certificato?
- Materiali appropriati e di qualità
Armadillo Glass è interamente prodotto con materiale non nocivo secondo il Regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) e l’istituzione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche che “(…) ha lo scopo di assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e dell’ambiente (…).”
Gli schermi in policarbonato soddisfano i requisiti ottici di classe I per uso continuativo del dispositivo e hanno superato test meccanici di robustezza incrementata e resistenza ad impatti a bassa energia conservando l’ottima qualità di visione. Il policarbonato è un materiale dalla straordinaria trasparenza, caratterizzato da una resistenza agli urti quattro volte superiore al vetro.
Il supporto girotesta garantisce solidità al dispositivo, ma allo stesso tempo leggerezza e capacità di adattamento alle diverse tipologie di volto.
- Progettazione secondo standard tecnici europei
Le norme tecniche sono documenti che definiscono le caratteristiche (dimensionali, prestazionali, ambientali, di qualità, di sicurezza) di un prodotto, processo o servizio, secondo lo stato dell’arte e sono il risultato del lavoro di decine di migliaia di esperti in Italia e nel mondo.
Armadillo Glass è stato progettato secondo norma UNI EN 166:2004.
- Rispondenza ai requisiti essenziali di salute e sicurezza secondo Reg. (UE) 2016/425
L’Articolo 5 del Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale stabilisce quanto segue:
“I DPI devono soddisfare i requisiti essenziali di salute e di sicurezza, di cui all’allegato II, ad essi applicabili.”
Il rispetto dei requisiti stabiliti dal Regolamento viene valutato attraverso un’approfondita analisi dei rischi in fase progettuale che identifica le misure di prevenzione, i metodi di soddisfacimento e la definizione del rischio residuo nell’utilizzo. Il soddisfacimento è assicurato dalla progettazione secondo norma UNI EN 166:2004.
- Lavorare secondo un Sistema Qualità certificato
Livith S.p.A. opera in regime di qualità ISO 9001 che garantisce controlli visivi e strumentali durante l’assemblaggio del prodotto, quindi efficaci nel rilevare non conformità in produzione. Sono oltretutto svolte verifiche periodiche delle proprietà ottiche degli schermi presso laboratorio accreditato.
- Agevolazioni Decreto Cura Italia e salvaguardia del datore di lavoro
Armadillo Glass è un DPI certificato, pertanto chi lo acquista può portare in detrazione il 50% dei costi secondo il Decreto “Cura Italia” – D.L. 18/2020.
Se il dipendente che indossa Armadillo Glass esposto a schizzi e spruzzi incorre in un infortunio, il datore di lavoro non deve aver paura di rivalse: il DPI è certificato CE per lo specifico campo di utilizzo “Protezione contro goccioline e spruzzi di liquidi”.
Nel caso fosse necessario un supporto maggiore, noi di Livith siamo in grado di offrirti l’addestramento, la formazione e informazione necessaria per il corretto utilizzo del DPI! Proponiamo programmi di formazione variegati e personalizzabili in base alle tue specifiche necessità.
L’art. 15 del D.L. n. 18 del 2020 stabilisce disposizioni straordinarie per la gestione dell’emergenza Covid-19 attribuendo all’INAIL la funzione di validazione straordinaria e in deroga dei dispositivi di protezione individuale. Suddetta deroga riguarda la procedura e la relativa tempistica ma non gli standard di qualità dei prodotti che dovranno assicurare la rispondenza alle norme vigenti, e terminato il periodo di emergenza, per continuare a essere venduti e utilizzati dovranno ottenere la marcatura CE seguendo la procedura standard.
In questo periodo di emergenza sanitaria il mercato è diventato subito un “mare” di dispositivi non marcati CE, seppur rispondenti ai requisiti stabiliti dagli standard tecnici, tra i quali nuotano anche tanti prodotti figli del “meglio fare, che non fare”.
Ma quando si parla di sicurezza individuale è il come che fa la differenza. Noi di Livith, non volendo derogare gli standard di qualità e sicurezza abbiamo sottoposto Armadillo Glass alla procedura di certificazione standard con tempistiche straordinarie, dotandolo così di un eccellente “salvagente”: la marcatura CE.
Impariamo quindi a leggere la marcatura CE, osservando ad esempio quanto riportato su montatura e oculare della versione NJ di Armadillo Glass:
Marcatura Montatura:
Livith – Identificazione del fabbricante
EN 166 – Numero della norma di riferimento
3 – Campo di utilizzo: protezione contro goccioline e spruzzi di liquidi
F – Resistenza ad impatti bassa energia
CE – Marcatura CE
Marcatura Oculare:
Livith – Identificazione del fabbricante
1 – Classe Ottica
F – Resistenza ad impatti bassa energia
CE – Marcatura CE
Sai come riconoscere uno schermo facciale conforme alle norme tecniche?
- La geometria del supporto girotesta deve garantire la presenza di un offset tra la fronte e lo schermo di protezione. L’assenza di questa distanza può comportare il diretto contatto con il naso a danno dell’ergonomia del dispositivo, nonché la trasmissione di urti direttamente al volto.
Armadillo Glass permette l’uso in contemporanea dei propri occhiali di ingrandimento o da vista, così come l’uso di mascherine, grazie ad un ampio offset.
- Il supporto girotesta deve essere regolabile e ogni parte a contatto con la testa deve avere un’altezza di almeno 1 cm. Gli elastici sono quindi la soluzione ottimale allo scopo, ma non tutti gli elastici vanno bene.
Armadillo Glass ha un supporto girotesta di altezza 15 mm (PR) e 22 mm (NJ) con elastico posteriore di altezza 15 mm.
- La protezione contro goccioline e spruzzi di liquidi secondo norma UNI EN 166:2004 deve garantire una copertura di occhi e mucose a 180° sia con il volto in posizione frontale sia ruotato di 45° verso il basso, garantendo protezione in ogni direzione e in ogni posizione assunta durante l’attività lavorativa.
Armadillo Glass è dotato di due schermi protettivi, l’aggiunta di uno schermo superiore garantisce infatti una protezione completa. Con semplici manovre di sanificazione vengono garantite le prestazioni nel tempo.
Livith risponde all’emergenza sanitaria unendo le forze per continuare a garantire l’adeguata sicurezza del lavoratore.
Trovi Armadillo Glass qui https://www.livith.it/armadilloglass