DESIGN E INNOVAZIONE
LIVITH S.P.A. E IL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E
AMBIENTE COSTRUITO DEL POLITECNICO DI MILANO
INSIEME PER IL PROTOTIPO DI CASA INTELLIGENTE cHOMgenius
PrototypeSystem&SharedProject propone uno Smart Living ad uso permanente industrializzato,
customatizzabile e green destinato a cambiare il concetto di abitare.
Negli ultimi anni, anche a causa della crisi globale e del lockdown causato dalla pandemia, il concetto di abitare è cambiato profondamente e si è adattato alle circostanze del nuovo contesto ambientale economico e sociale, cercando nuovi orizzonti per immaginare un futuro diverso, alternativo e sostenibile.
Va in questa direzione il progetto cHOMgenius (parzialmente finanziato dal Progetto Smart Living di Regione Lombardia) realizzato dal DABC del Politecnico di Milano in partnership con BFC Sistemi srl, WHITEAM srl, la collaborazione di UNI (Ente nazionale italiano di unificazione) e il fondamentale supporto di 20 aziende nazionali ed internazionali esito del Bando Smart Living di Regione Lombardia. Proprio in questo contesto si inserisce Livith S.p.a.
Il principio è semplice: recuperare i container marittimi dismessi utilizzati per il trasporto di merci per ricavarne moduli strutturali adattabili ad ogni esigenza e completamente combinabili. Questo approccio sposa a pieno il riciclo ed il riuso di materiali, trasformando un problema (i container dismessi) in una risorsa.
La “scatola” metallica diventa così lo scheletro portante dell’abitazione che nulla ha a che vedere con il concetto di “prefabbricato” tipico delle abitazioni di emergenza. I componenti si combinano generando uno spazio modulare, flessibile e adattabile a varie funzioni ed esigenze.
Livith S.p.A. ha contribuito al progetto realizzando due fondamentali elementi per la salita in copertura: una scala e una linea vita. «Per il progetto cHOMGenius è stata scelta una scala con gabbia di protezione interamente in alluminio e con staffe in acciaio inox conforme alle normative di sicurezza sia nazionali ed europee – racconta l’Ingegner Andrea Turchi, coordinatore del progetto per Livith – per quanto riguarda il sistema anticaduta addiamo invece installato un dispositivo di ancoraggio puntuale in prossimità della scala e una linea vita flessibile di tipo C alla quale agganciarsi una volta in copertura.
Questo progetto è estremamente interessante per la sua grandissima possibilità di applicazione. Un container ha dimensioni standard in tutto il mondo. La possibilità di utilizzarli, assembleari e sovrapporli potrebbe davvero rappresentare una svolta per le esigenze della società».
Il prototipo
L’edificio/prototipo è off-grid grazie a sistemi coordinati che includono pompa di calore, cogeneratore, pannelli solari, celle elettriche, accumuli inerziali e impianti elettrici in bassissima tensione (24V). Il core è un modulo energetico integrato, con controllo IA, con algoritmo predittivo e aperto all’IOT (48 – 24 – V CD).
Il prototipo s’inserisce appieno nell’economia circolare con un impatto ambientale ridotto al 50% di CO2 rispetto ad un edificio tradizionale, come dimostrato da valutazione LCA.
Il dettaglio tecnico
cHOMgenius è un sistema costruttivo realizzato off-site, con tecnologia a secco, interamente smontabile, a flessibilità morfologica, incentrato sul riutilizzo di elementi modulari dismessi, con impiego di componenti e prodotti multifunzionali industrializzati a certificazione ambientale, assemblati con tecniche a serraggio, a controllo sismico in quanto dotato di dispositivo di dissipazione appositamente progettato. Il progetto genera un organismo edilizio di 145 mq. di superficie complessiva, composto da una porzione a due piani e una a doppia altezza, che ha previsto lo svolgimento delle seguenti fasi:
• definizione linee guida morfo-tipo-tecnologico progettuali del sistema
• progettazione integrata e condivisa del prototipo
• realizzazione off-side dei moduli componenti l’intervento
• organizzazione e coordinamento del trasferimento e posizionamento in situ, montaggio dei moduli e chiusura dei giunti
• monitoraggio delle prestazioni energetiche, acustiche e verifiche sismiche
• implementazione e diffusione dei risultati
I risultati
• Progettazione e sviluppo di un innovativo sistema costruttivo, basato sul trasferimento di prodotti e tecniche industrializzate
• Realizzazione di un edificio/prototipo di spazio abitativo, che si configura anche quale laboratorio in scala 1:1 disponibile per testare tecnologie, tecniche e soluzioni aggiuntive rispetto a quelle utilizzate
• Sviluppo di un dispositivo isolatore ad alta dissipazione sismica di nuova concezione
• Sostenibilità ambientale, grazie a bassissimi valori di CO2 equivalente ed energia incorporata, verificata con studio LCA su fasi di produzione e assemblaggio e, grazie ad una smontabilità totale, anche nel fine vita
• Sistema modulare customizzabile dal punto di vista dimensionale, costruttivo, impiantistico e di gestione
• Soluzioni tecnico-costruttive di azioni sperimentate ad alta potenzialità per l’assemblaggio di componenti, semicomponenti e di prodotti per l’opera di architettura
• Sistemi intelligenti per la gestione, la manutenzione, il monitoraggio e la sicurezza degli impianti
• Ampia flessibilità del sistema proposto, applicabile su diverse tipologie edilizie
• Impulso positivo al settore edilizio e alla produzione ad esso collegata coerente con gli SDG AgendaONU2030, GREEN DEAL, PNRR.