Responsabilità individuali di tutti i soggetti collegati all’installazione di un sistema anticaduta

Sei sicuro di non esserne responsabile? Tutte le figure coinvolte e le loro responsabilità Sicurezza sui posti di lavoro, tutti la chiedono per se, ma pochi la prevedono per gli altri. In base al DL 81/2008 la fase di progettazione, installazione, manutenzione ed uso dei sistemi di ancoraggio ed anticaduta coinvolge figure tecniche e non…

Cosa sono le linee vita e quando sono obbligatorie per la sicurezza a norma di legge?

Con i termini “Linea vita” viene comunemente identificato l’insieme dei dispositivi di ancoraggio utilizzati per la sicurezza degli operatori contro le cadute dall’alto. Affinché il sistema anticaduta venga correttamente utilizzato, è necessario che l’operatore che vi si collega sia stato appositamente formato con dei corsi specifici, abbia preventivamente indossato un’imbracatura di sicurezza e utilizzi degli…

CEN/TS 16415:2013

Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute – Dispositivi di ancoraggio – Raccomandazioni per dispositivi di ancoraggio per l’uso da parte di più persone contemporaneamente La presente specifica tecnica è la versione ufficiale della specifica tecnica europea CEN/TS 16415 (edizione gennaio 2013). La specifica tecnica propone raccomandazioni per i requisiti, le apparecchiature di prova,…

UNI 11578:2015 Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente – Requisiti e metodi di prova

 La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per dispositivi di ancoraggio, che comprendono punti di ancoraggio fissi o mobili, destinati all’installazione permanente su o nella struttura, progettati per: – ospitare uno o più utenti collegati contemporaneamente; – l’aggancio di componenti di un sistema anticaduta conformi alla UNI EN 363, anche quando questi…